Storia

LA NASCITA
La storia della città di Zurigo inizia nel 500 a.C. con la colonizzazione del popolo celtico al quale segui la colonizzazione romana, verso il 15 a.C., iniziata con la campagna militare di Augusto. Per ripararsi dalle incursioni dei popoli germanici fu costruito un castello nella zona del Lindenhof . Nei secoli V e VI d.C. si hanno le invasioni da parte dei Franchi e degli Alemanni. Nell’ anno 929 alla città furono riconosciuti i titoli civici e nel 1045 la città, ricevette dall’imperatore il diritto di tenere in mano il mercato.
Zurigo nel 1201, divenne una città che dipendeva dall’imperatore ovvero una città- stato imperiale.
CONFEDERAZIONE SVIZZERA
Nel 1291 fu fondata la Confederazione Svizzera e nel 1351 Zurigo entra a far parte della Confederazione Elvetica dalla quale verrà poi espulsa e in seguito. In questi anni la città fu il centro della riforma protestante con Zwingli. Nel 1798 le truppe napoleoniche invasero la città e furono poi combattute due battaglie dai francesi nei confronti degli austriaci e dei russi. Nel 1803, Napoleone Bonaparte, diede ai cantoni elvetici la loro indipendenza con un atto di mediazione, dovendo comunque stare sotto la politica d’influenza francese.
Lo stato federale svizzero, con capitale Berna, venne fondato nell’anno 1848. Ancora oggi, viene indicata come la più grande città della svizzera, una città esponenziale nonostante non sia la capitale, è molto sviluppata economicamente ed è molto ricca.
02.39523309Lun-Ven | 9.00-18.00
327.1493890Sempre attivo
327.1493890Lun-Sab | 9.00-19.00
info@mercatinidinatale.comSempre disponibile